Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

1) I cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero, ovvero non essere legati da un precedente matrimonio civile oppure da un precedente matrimonio religioso trascritto nei registri dello stato civile. Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;
2) I cittadini che hanno già compiuto 16 anni. In questo caso, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni;
3) I cittadini già coniugati che hanno avuto annullato il matrimonio religioso o la cessazione degli effetti civile del precedente matrimonio civile;

Descrizione

E' il matrimonio contratto in Comune davanti al Sindaco. Il matrimonio viene trascritto nei registri dello stato civile se ci sono tutti i requisiti richiesti dalla legge italiana per la sua validità.
Il matrimonio deve essere celebrato entro sei mesi dall'affissione delle pubblicazioni

Come fare

Prendere appuntamento telefonicamente o a mezzo mail con l'Ufficio Stato Civile

Cosa serve

1) Documento d'identità e tessera sanitaria di sposi e testimoni
2) n.1 marca dal bollo € 16,00 se entrambi i coniugi sono residenti nel comune di Bogogno Oppure n. 2 marche da bollo € 16,00 se i coniugi hanno residenza in comuni diversi (di cui uno nel Comune di Bogogno)
3) Qualora gli sposi intendano contrarre matrimonio in un comune diverso da quello di residenza devono produrre una specifica richiesta, al Sindaco del comune dove sono state eseguite le pubblicazioni, specificando i motivi addotti a giustificazione del N.O. a contrarre matrimonio in altro Comune.

Cosa si ottiene

Dopo aver ricevuto la richiesta di matrimonio, l'Ufficiale d'anagrafe fissa la data per le pubblicazioni avanti il Sindaco.
Le pubblicazioni rimarranno affisse all'Albo Pretorio per 8 giorni per dare, nei tre giorni successivi, a terze persone la possibilità di opporsi al matrimonio.
Decorso tale termine sarà possibile celebrare il Matrimonio nei 6 mesi successivi.
Il matrimonio, instaura, automaticamente il regime patrimoniale della cosiddetta "comunione dei beni" tranne se, al momento della celebrazione, si dichiara, innanzi all'ufficiale dello stato civile, di volere la "separazione dei beni". Il regime patrimoniale della comunione dei beni consiste nel fatto che tutti i beni acquistati dagli sposi dopo il matrimonio sono in comune; ognuno ne è proprietario per il 50%. Non rientrano in regime di comunione tutti i beni posseduti prima del matrimonio e tutti i beni dei quali si viene in possesso, anche dopo la celebrazione del matrimonio, per successione;

Tempi e scadenze

1)Le pubblicazioni restano affisse in Comune per almeno 8 giorni, per dare a terze persone la possibilità di opporsi al matrimonio.
2) Il matrimonio deve essere celebrato entro sei mesi dall'affissione delle pubblicazioni. Oltre tale termine la documentazione risulta scaduta;
3) La donna rimasta vedova o divorziata può sposarsi solo dopo che sono trascorsi 300 giorni dalla morte del marito o dal divorzio, salvo che quest'ultimo non sia stato pronunciato per separazione pluriennale o per impotenza del coniuge. La funzione di questo temporaneo divieto di nuove nozze è quella di evitare dubbi sulla paternità di un eventuale figlio di cui la donna fosse incinta. Il divieto viene a cessare con il parto o con l'interruzione di gravidanza. Qualora la donna non fosse incinta, può richiedere l'autorizzazione al matrimonio al Tribunale Civile.

Costi

In base ad apposita delibera di giunta in orario di servizio: gratuito se almeno uno dei nubendi è residente nel Comune di Bogogno, se entrambi i nubendi non sono residenti euro 50,00.
Fuori orario di servizio: esclusivamente il sabato mattina dalle 10 alle 12 o martedì, mercoledì o venerdì dalle 15 alle 17 (previa disponibilità degli uffici) al costo di euro 200 se almeno uno dei nubendi è residente nel Comune di Bogogno, o di euro 300 se entrambi non sono residenti.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici - anagrafe - elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni.pdf [.pdf 183,96 Kb - 13/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 13/11/2023 16:03:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet