Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Il palazzo prende il nome dalle tre famiglie che si sono succedute nell’arco temporale di un secolo e cioè dal 1830/35 anno della sua edificazione da parte dell’avvocato Gaetano Prandina fino alla vendita fatta nel 1924 da parte di Enrico De Visart all’Amministrazione Comunale di Bogogno.
La famiglia Prandina si può annoverare tra le più importanti casate del borgo di Bogogno presente fin dalla fine del XVI secolo. L’avvocato Gaetano Prandina (1789-1835) fece costruire il prestigioso Palazzo nel centro di Bogogno, ma non era ancora stato completato quando morì nel luglio del 1835. Tutti i beni e le proprietà passarono alla figlia Antonietta che nel 1850 si maritò con il marchese Antonio Terzi, famiglia nobile originaria di Bergamo. Antonietta Prandina acquisì il titolo nobiliare di Marchesa in cambio del suo cospicuo patrimonio terriero e immobiliare, compreso il Palazzo di Bogogno. Lo stemma della Famiglia Terzi, aquila bicipide in nero e leone azzurro al naturale è raffigurato sulla volta dello scalone d’onore (oggi coperto dal soffitto costruito negli anni settanta).
Il Palazzo non fu quasi mai abitato tanto che nel 1889 Antonio Terzi, figlio di Antonietta, decise di vendere la tenuta e il palazzo di Bogogno alla contessa Maria Platamone di Lardaria, vedova del marchese Raffaele De Visart. Oltre al Palazzo furono vendute case coloniche, terreni, vigne e tutto ciò che era in loro possesso a Bogogno. Il figlio Enrico De Visart ereditò tutto il patrimonio alla morte della madre ed essendosi sposato con Margherita Natta, risiedeva a Pombia nelle proprietà della moglie. Il Palazzo di Bogogno venne quindi abitato poco anche da questa nobile famiglia e nel 1924 il Conte Enrico De Visart vendette al comune di Bogogno il Palazzo con rustico, cortile e giardino.
Il sindaco vi stabilì la sede degli uffici municipali e della scuola elementare (tre aule per piano); il Palazzo ospitava anche i locali per l’ambulatorio del Medico Condotto e quelli per l’abitazione della sua famiglia.
Durante gli anni settanta del novecento venne demolita la porzione lungo la strada rivolta ad occidente per creare una piazza prospiciente all’ala rimasta integra dall’originario palazzo.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Dottore Orazio Palumbo, 5
Telefono 0322.808805

Mappa

Indirizzo: Via Martiri, 23A, 28010 Bogogno NO, Italia
Coordinate: 45°40'1,5''N 8°32'3,2''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Presso la Piazza è presente un parcheggio con anche un posto riservato a disabili, per l'accesso all'ingresso del palazzo è presente una rampa.
All'ingresso del palazzo per accedere al primo piano sono presenti delle scale ed è disponibile un montascale da utilizzare con carrozzina per disabili.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet