Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Novara (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Ai cittadini negli orari di apertura al pubblico presso la sede della Biblioteca di Via Marconi n.1

Descrizione


La Biblioteca Comunale “Cesare Pavese”, è stata costituita con Delibera Consigliare del 30.09.1999. È il risultato di una scrupolosa ricerca bibliografica rappresentativa delle varie branchie del sapere. Comprende oltre 12.000 volumi classificati per temi, materiale minore vario, stampe, carte geografiche, audiovisivi.
È stata costituita con l’intento di diventare non solo un polo di trasmissione del sapere, ma anche una fucina di formazione culturale e di educazione civica per i giovani.
Per gli studenti sono presenti diversi testi di aiuto allo studio di varie materie, letterarie e scientifiche, nonché dizionari, enciclopedie, atlanti, carte geografiche e libri di testo.
È presente una ricca sezione dedicata ai bambini e ragazzi, con un’aula a loro dedicata. I libri della sezione sono divisi in libri per bambini da 0 -6, 7 -14 e “Giovani Adulti”.
Sono disponibili anche fumetti e Manga.

La Biblioteca comunale aderisce al Sistema Bibliotecario Medio Novarese.
CATALOGAZIONE
Nel 2023 la Biblioteca ha avviato una nuova catalogazione del patrimonio libraio con l’adozione del metodo Dewey. I libri sono quindi suddivisi in diverse classi:
- informatica, informazione e opere generali;
- filosofia e psicologia;
- religione;
- scienze sociali;
- linguaggio, scienza;
- tecnologia;
- arti e attività ricreative;
- letteratura;
- storia e geografia.

LIBRINLINEA
È possibile ricercare i libri catalogati presenti nella Biblioteca comunale sul portale http://www.librinlinea.it/search/public/appl/adv_search.php (la catalogazione è ancora in corso. Al momento sono inseriti tutti i libri di narrativa per adulti e i libri per bambini e ragazzi).

INIZIATIVE CULTURALI
La Biblioteca comunale, anche in collaborazione con Associazioni, promuove incontri con autori, presentazioni di libri, conferenze, dibattiti, corsi di formazione, mostre, convegni, serate di musica e teatro, concorsi, secondo programmi enunciati per tempo.
Sono inoltre proposte nell’arco dell’anno diverse attività dedicate a bambini e ragazzi, sia in collaborazione con la scuola, con uscite in biblioteca durante l’orario scolastico, sia con letture animate che con laboratori.










Come fare

E' possibile accedere alla biblioteca per la consultazione o la richiesta in prestito dei libri negli orari di apertura:
MARTEDI’ 17.00 - 19.00
GIOVEDI’ 17.00 - 19.00
SABATO 09.00 - 12.00
- Prestito libri: è necessario completare l’iscrizione con la compilazione di un modulo disponibile in biblioteca. La durata del prestito di libri è di 30 giorni. Il prestito è rinnovabile fino a due volte (per lo stesso libro). Il materiale della Biblioteca deve essere usato con cura e diligenza. I lettori sono tenuti a segnalare gli eventuali danneggiamenti riscontrati. In caso di smarrimento o deterioramento il responsabile è tenuto ad acquistare una copia identica, anche ricorrendo al mercato antiquario. Solo nella dimostrata impossibilità di reperire il volume l'utente deve risarcire il danno nella misura stabilita dal Direttore.
- Consultazione libri. Alcuni dei libri di particolare pregio o particolarmente delicati sono disponibili solo per la consultazione in loco.
- Postazione internet. Solo per maggiorenni.

Cosa serve



ll prestito è gratuito.

Cosa si ottiene

Consultazione e prestito libri

Tempi e scadenze

Orari di apertura:
MARTEDI’ 17.00 - 19.00
GIOVEDI’ 17.00 - 19.00
SABATO 09.00 - 12.00

Costi

La consultazione e i prestiti sono gratuiti

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Segreteria

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/11/2023 12:33:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet